La ricerca scientifica pubblica in Italia versa da anni in gravi condizioni. Per salvarla serve un fronte ampio e compatto formato non solo da docenti e ricercatori, ma anche da studenti, laureati e precari, che intraprenda azioni concrete volte a sensibilizzare opinione pubblica e classe politica, per ottenere riforme urgenti e condivise. Questo blog vuole essere una piattaforma propositiva di aggregazione e informazione per chi si rifiuta di assistere in silenzio ad un tracollo annunciato.
venerdì 23 maggio 2014
Ma quanto ci costa l'ANVUR?
Ecco gli anvuriani: Stefano Fantoni, Luisa Ribolzi, Andrea Bonaccorsi, Massimo Castagnaro, Andrea Graziosi, Fiorella Kostoris Padoa Schioppa e, dulcis in fundo, Sergio Benedetto, vero artefice e strenuo sostenitore a tutti i costi del sistema “medianico”. Con la partecipazione di Diego Novelli, ora Rettore di Tor Vergata.
Questi sono, chi più chi meno, i fautori dell'attuale sistema di valutazione basato sulle mediane degli indicatori bibliometrici. Un sistema che a guardare i risultati delle recenti abilitazioni scientifiche nazionali (ASN) e della valutazione della qualità della ricerca (VQR) ha suscitato non poche polemiche e si è rivelato uno strumento inadeguato per stimare la qualità della ricerca; un sistema che nessun paese evoluto si sognerebbe mai di utilizzare.
Ma gli anvuriani prestano la loro preziosa opera gratuitamente, oppure ricevono qualche gettone di presenza? Insomma, quanto ci costano i saggi dell'agenzia? Andiamo a leggere la tabella pubblicata l'anno scorso da Roars e prepariamoci al collasso:
Apprendiamo che i sette saggi, per aver messo in piedi il loro bel sistema automatico e quantitativo di valutazione, nel complesso percepiscono la bella somma di 1.281.000 euro!!! Senza contare tutti gli altri docenti coinvolti nella VQR che a loro volta saranno stati ben foraggiati anche se con compensi che non raggiungono le cifre dei 7 sommi anvuriani.
Mi chiedo, ma chi valuta gli anvuriani? Chi decide se hanno lavorato bene e si sono meritati i compensi ricevuti? Qualcuno sostiene che se venissero giudicati in base ai risultati delle ASN e VQR, dovrebbero essere licenziati in tronco!!!
venerdì 16 maggio 2014
La triste storia di AVA e del fattore Kr, ovvero: quand'è che l'ANVUR la smetterà di dare i numeri?
Per quelli che negli anni '60 guardavano Carosello (bei tempi...), la parola AVA evoca la famosa reclam di Calimero, il pulcino piccolo e nero: AVA come lava! Mentre agli appassionati di cinema americano hollywoodiano viene subito in mente la bella Ava Gardner.
Attenzione, niente di tutto ciò, l'AVA in voga di questi tempi è qualcosa di molto più serio: è nientepopodimeno che l'acronimo di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento. Sul sito dell'Agenzia Nazionale di Valutazione di Università e Ricerca (ANVUR) si legge che AVA è "un sistema di accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio e delle sedi universitarie, della valutazione periodica della qualità, dell’efficienza e dei risultati conseguiti dagli atenei e il potenziamento del sistema di autovalutazione della qualità e dell’efficacia delle attività didattiche e di ricerca delle università. L’ANVUR ha il compito di fissare metodologie, criteri, parametri e indicatori per l’accreditamento e per la valutazione periodica". Perbacco: quanti e quali contenuti si possono nascondere dietro un semplice acronimo!
A proposito di AVA, in una comunicazione apparsa il 12 maggio scorso nel sito della ormai mitica agenzia di valutazione viene comunicato quanto segue (http://www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=47&Itemid=362&lang=it):
Pubblichiamo oggi nella sezione AVA/documenti la tabella con i valori del fattore correttivo Kr per ciascun ateneo. Come descritto nel DM 1059/2013 Allegato B, il fattore Kr corregge in senso moltiplicativo l’indicatore relativo alla quantità massima di didattica assistita (DID). Ai fini del calcolo le università sono state divise in grandi, medie e piccole secondo il numero di prodotti attesi. All’interno di ciascun gruppo sono stati calcolati i quartili della distribuzione dell’indice di miglioramento, calcolato in base alla differenza percentuale tra l’indicatore finale VQR ed il peso dell’Università sul proprio gruppo in termini di prodotti attesi. Alle università appartenenti al primo quartile della distribuzione, per ciascun gruppo, viene attribuito il valore massimo del fattore correttivo Kr (Kr = 1,2), per quelle nel secondo quartile il valore Kr = 1,1 , mentre per le altre università Kr=1. Quindi il Fattore Kr non riduce mai il valore del DID.
L'ANVUR ci ricorda così che il fattore Kr serve per correggere l'indicatore DID della didattica assitita che comprende tutte le forme di didattica diverse dallo studio individuale erogabile. Il DID di un ateneo, per chi non lo sapesse, è definito dalla seguente formula: DID = (120 x Nprof + 90 x Npdf +60 x Nric) x (1 +0.30) (http://www.roars.it/online/il-d-m-a-v-a-e-laccreditamento-iniziale-delle-sedi-universitarie/).
E' triste e a dir poco preoccupante che un'attività importante e delicata come la valutazione della ricerca e della didattica venga ridotta ad un mero esercizio solipsistico e automatico di numerologia, fatto di definizioni, indici, fattori, formule, algoritmi, correttivi, regolette, dividendi e moltiplicandi. Costringere i docenti a cimentarsi con una tale selva intricata di regole che hanno poco a che fare con il buon senso e con la cultura, spingerli ad un uso così controproducente e perverso della numerologia significa solo allontanarli dalle loro vere e principali attività: l'insegnamento e la ricerca.
Dietro la scelta del fattore Kr potrebbe, però, nascondersi una fine conoscenza linguistica e forse anche un messaggio criptato di pentimento: nella famiglia delle lingue indoeuropee, la radice kr rimanda al verbo "fare" e, secondo alcuni, anche al verbo "piangere" (http://it.wikipedia.org/wiki/Radici_del_protoindoeuropeo). Non a caso, un tale sistema di valutazione non può che fare piangere!
Che i saggi dell'ANVUR, tra ASN, VQR e AVA, si siano fatti prendere la mano dal sistema di cui sono artefici e ormai dediti all'abuso della numerologia tout court, siano costretti a dare i numeri a vita? Per il loro bene e per evitare il rischio di overdose, auspichiamo che qualcuno al Ministero li aiuti a smettere. Ci sarà pure da qualche parte, una comunità per il recupero e la riabilitazione dei numero-dipendenti.
Agli ostinati seguaci dell'ANVUR, a chi propone la numerologia a tutti i costi e ne sostiene oggettività e democraticità, consiglio di riflettere sulle numerose anomalie prodotte dai risultati delle recenti ASN e VQR e suggerisco di leggere l'approfondito intervento di Fabio Siringo, pubblicato di recente su Roars (http://www.roars.it/online/errare-humanum-est-perseverare-autem-diabolicum-a-proposito-di-asn/).
lunedì 12 maggio 2014
A proposito di ASN
Come valutare seriamente la ricerca ai tempi della bibliometria selvaggia dell'ANVUR?
Come era già stato paventato da molti, compreso il sottoscritto, gli esiti delle recenti abilitazioni nazionali (ASN) e della valutazione della qualità della ricerca (VQR), hanno prodotto numerose aberrazioni valutative e suscitato una bufera di proteste e ricorsi.
Di conseguenza, appare ormai evidente anche ai più sordi e ciechi sostenitori della bibliometria toutcourt che il sistema dell'ANVUR basato sulle mediane degli indici bibliometrici è più che inadeguato. Tali indici possono essere usati come parametri “approssimativi" dell'impatto della produzione scientifica di un ricercatore, ma non come elementi oggettivi, esatti ed affidabili per definire la qualità, originalità e l'autonomia della ricerca. Tra questi, l'h index ed il numero di citazioni, poi, sono troppo soggetti a fluttuazioni significative che, anche escludendo le autocitazioni, in generale risultano poco correlati alla qualità.
Meglio tardi che mai, direte voi, ma se i saggi dell'Agenzia avessero dato credito ai più esperti colleghi anglosassoni, avrebbero potuto evitare un disastro annunciato.
Che fare adesso? Da dove ricominciare? Questa esperienza deve essere di monito per il futuro. Per il bene di università e ricerca ora è necessario seppellire definitivamente la perversa bibliometria dell'ANVUR e definire un sistema di valutazione basato su qualità, etica e responsabilità.
Iscriviti a:
Post (Atom)